Frissei (frisceu) di Boraggine con acciuga salata

Volete una ricetta per stuzzicare il palato dei vostri invitati? Le Frittelle di borragine sono indubbiamente un antipasto che non li lascerà indifferenti!
Il segreto? crosticina croccante e frittura asciutta.

La Boraggine è una pianta erbacea, antiossidante e antinfiammatoria. Coltivata come annuale, può raggiungere l’altezza di 80 cm. Ha foglie ovali ellittiche, picciolate, che presentano una ruvida peluria, verdi-scure raccolte a rosetta basale lunghe 10-15 cm e poi di minori dimensioni sullo stelo.
fiori presentano cinque petali, disposti a stella, di colore blu-viola, al centro sono visibili le antere derivanti dall’unione dei 5 stami. I fiori sono sommitali, raccolti in gruppo, penduli in piena fioritura e di breve durata. Hanno lunghi pedicelli.
frutti sono degli acheni che contengono al loro interno diversi semi di piccole dimensioni, da cui si ricava un prezioso olio.

Procedimento

Lavare e asciugare le larghe foglie pelose di Boraggine. Porre al centro un filetto d’acciuga dissalata, chiudere piegando la foglia, passarla nella pastella e friggerla in olio bollente.
Scolare la frittella su carta assorbente e servirla calda.

Pastella consigliata:
Farina bianca 00 + acqua gassata + olio extravergine + uovo + 1 cucchiaino di grappa.
Emulsionata bene (senza grumi)

Consiglio e varianti
Fate attenzione al modo in cui si frigge: l’olio deve essere abbondante e ben caldo; immergete pochi pezzi alla volta e dopo averli dorati e tolti dalla padella, fateli riposare su carta assorbente. Insieme alla pastella si può unire qualsiasi verdura.

Vi aspettiamo al nostro ristorante già dalla prossima settimana. Continuate a seguire i colori delle regioni e non esitate a telefonare per qualsiasi dubbio e/o per prenotazioni.

Garantitevi un pranzo o una cena in promo con i dining bond.

Per info, prenotazioni o solo per salutarci: +39 328 4688876

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...