Il piccolo Borgo di Fezzano anticipa nella sua struttura l’architettura che caratterizza Porto Venere: il nucleo del paese è costituito da antiche case strettamente serrate le une alle altre in mezzo alle quali si snodano “carruggi” certamente meno noti di quelli di Porto Venere, ma senza dubbio più suggestivi. Al centro del Paese si trova la Chiesa di San Giovanni Battista costruita nel 1740 con l’apporto di tutti gli abitanti e soprattutto dei padroni marittimi. Alla fine del XVIII secolo fu acquistato un organo dal famoso organaro genovese Luigi Ciurlo. La chiesa racchiude anche cinque grandi tele del pittore locale Giuseppe Tori ed una statua lignea di Anton Maria Maragliano. San Giovanni Battista è anche il patrono di Fezzano che viene festeggiato ogni 24 Giugno.
Nel Borgo si trovano ancora i resti, oggetto di recenti restauri, di “Villa Cattaneo”, proprietà di un illustre famiglia Genovese stanziatasi a Fezzano a metà del quattrocento. In quella villa visse Simonetta Cattaneo, andata sposa giovanissima a Marco Vespucci, fiorentino. La sua bellezza intrigò Lorenzo il Magnifico, ispirò Poliziano, che la cantò nelle “Stanze”, ma soprattutto Botticelli che, nella “Nascita di Venere” diede alla Dea le fattezze della bella Simonetta. Recenti analisi critche del dipinto hanno portato ad ipotizzare che nello sfondo dell’opera sia rappresentato il Golfo di Venere, come era anticamente chiamato l’odierno “Golfo dei Poeti”. Anche Fezzano si affaccia su una insenatura protetta dove è possibile passeggiare in riva al mare in mezzo ad una lussureggiante pineta. Nella rada è ospitato un porticciolo turistico privato con 240 posti barca galleggianti, con disponibilità di posti per il transito. Il porticciolo è stato realizzato riconvertendo l’area dove si trovavano antichi cantieri navali, un tempo di demolizione ed in seguito di riparazione: pur destinando l’area nel suo complesso ad un suo diverso, la tradizione cantieristica, e con essa la manodopera specializzata, è stata conservata ed è quindi possibile poter contare su di un cantiere specializzato per ogni tipo di riparazione.
I tre borghi fanno parte delle 13 Borgate marinare che ogni anno, ogni prima domenica di Agosto, si sfidano in mare per vincere il tradizionale e ambito PALIO DEL GOLFO.
Testo tratto da Parconaturaleportovenere
