“Duemila chilometri di storia della musica” concerto d’organo nella chiesa di Fezzano.

Venerdì 2 giugno ore 18.45. ingresso libero

La Rassegna organistica de Il Suono del Tempo torna a Fezzano per il quarto dei concerti dedicati agli organi spezzini.

A far suonare lo splendido strumento che si trova nella chiesa San Giovanni Battista sarà Stephan Debeur. Organista tedesco di Aquisgrana, città dove ha compiuto i suoi primi studi musicali di organo e canto gregoriano, è attualmente titolare del celeberrimo organo barocco dell’abbazia di Weingarten, uno dei più belli al mondo, attualmente in restauro, dove è subentrato a Heinrich Hamm e dove dirige anche il coro degli adulti e dei bambini.

Autore di numerosi arrangiamenti di opere orchestrali per lo più sinfoniche, Debeur proporrà a Fezzano un programma che lui stesso ha presentato come 2000 Kilometer Musikgeschichte, Duemila chilometri di storia della musica, una sorta di viaggio musicale da Vincent Lubeck a Domenico Paradisi, passando per G. Böhm, J.S. Bach, J. Pachelbel e F. Couperin.
Il concerto, a ingresso libero, inizierà alle 18.45 e verrà proiettato su schermo.

Con il Fai alla scoperta delle vie di Simonetta nel borgo alto di Fezzano

Un tuffo fra bellezze paesaggistiche e suggestioni letterarie. Il gruppo giovani del FAI, Fondo per l’ambiente, e Club alpino offrono l’opportunità di scoprire il panorama del Golfo dei Poeti dalla collina di Fezzano. Propongono un percorso sulle “vie di Simonetta”, ovvero la Venere del Botticelli che, nel XV secolo, si dice abbia ispirato i capolavori del grande pittore rinascimentale. Simonetta Cattaneo, giovane dalle radici nobiliari genovesi approdata dopo il matrimonio con Marco Vespucci alla corte medicea fiorentina, nacque e visse diversi anni in riva al Golfo, prima che la malattia se la portasse via poco più che ventenne. L’omaggio del Fai a colei che molte fonti identificano come la musa ispiratrice dei più celebri dipinti botticelliani, a partire dalla Primavera, avverrà con “Le vie di Simonetta: i paesaggi e i panorami della Venere del Botticelli”, passeggiata nel borgo alto di Fezzano alla scoperta della sua storia e delle sue opere architettoniche sulle tracce di Simonetta.

Il Percorso

Il percorso – circa 3 km, con un dislivello di 270 metri – si snoderà attraverso l’abitato di Fezzano, salendo fino alla località Bondoni, con lo splendido colpo d’occhio del Golfo in tutta la sua bellezza.
Gli organizzatori consigliano acqua, scarpe tipo trekking, spuntino, pranzo al sacco, eventuali bastoncini da trekking, e abbigliamento comodo. Previsto un contributo libero a partire da 10 euro, con possibilità di iscriversi al Fai in loco.

Informazioni

Per informazioni, date e prenotazioni (obbligatoria) scrivere a laspezia@faigiovani.fondoambiente.it, o telefonare ai numeri 347 5944269 (Fai Giovani) o 348 7478928 (sezione Cai della Spezia).

O chi o a cà Toa

Vi aspettiamo dopo la vostra gita per gustare il nostro menu degustazione con specialità di mare e di terra a km zero, le nostre focaccette e le stuzzicherie della casa.
Info e prenotazioni: +39 328 468 8876

Lo sentite anche voi il profumo dell’estate?

Il nostro locale è a vostra disposizione per organizzare feste di compleanno, feste per cerimonie, Comunioni, Battesimi, Matrimoni, addii al nubilato e al celibato e ogni Vostro momento importante. La nostra cucina è a vostra disposizione per organizzare l’evento su misura per voi e i vostri invitati.

Contattaci per conoscere le nostre proposte!

Vacanze di Pasqua o Feste di Primavera?

Comunque le vogliate chiamare, il nostro ristorante è aperto per proporre il nostro apprezzato
Menù Degustazione con prodotti a Km Zero con specialità di Terra e di Mare.

Ti accoglieremo con la cura e la passione di sempre. Ti accompagneremo in un percorso enogastronomico dal gusto autentico.
Lasciati sedurre dai sapori di una volta!

In primavera i tuoi eventi sono anche i nostri!

O chi o a cà toa: la tua location ideale anche per
Feste Private e Cerimonie | Compleanni | Cene Aziendali
Ambiente climatizzato e in linea con le normative vigenti in ambito sicurezza

I Mandillà in concerto. Sabato 3 dicembre 2022

Sabato 3 dicembre 2022, nuovo appuntamento con le serate di “Notte di Note” con degustazione al ristorante “O chi o a cà toa” di Fezzano (Via Paita 6, Porto Venere, SP, Menu degustazione a Km zero e concerto €40,00). Protagonisti i Mandillä (in formazione ridotta), progetto nato nel 2008 con l’idea di rileggere l’opera di Fabrizio de Andrè reinterpretando, esclusivamente in dialetto genovese, alcuni dei più famosi brani del grande cantautore e realizzando così un lavoro musicale unico in Italia. A 10 anni di distanza dalla loro nascita e dopo anni di “rodaggio” sul repertorio di Fabrizio De André, il 27 Maggio 2018 i Mandilla pubblicano il loro primo album di pezzi inediti. Un cammino iniziato nel 2015 con Grigue, la prima canzone del repertorio originale presentata al Festival della Canzone Dialettale di Albenga.

👉 𝗜 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗜 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗜

Martedì e Mercoledì aperti su prenotazione. Dal Giovedì alla Domenica aperti a pranzo e a cena. Chiuso per turno il lunedì.

Per info, prenotazioni: +39 328 4688876

Consigliamo di arrivare a cena al massimo alle 20.00 per godervi il Menu degustazione e il concerto a seguire. Prezzo della serata €40,00 (bevande escluse, acqua inclusa).
Nel corso della cena, sarà possibile degustare 12 portate di mare caratterizzate da abbinamenti originali e da prodotti di prima scelta e a km zero….

Andrea Tarquini in concerto. Venerdì 18 novembre

Pronti per un nuovo appuntamento di 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘁𝗲 𝗮 𝗢 𝗰𝗵𝗶 𝗼 𝗮 𝗰𝗮̀ 𝘁𝗼𝗮?
Venerdì 18 novembre vi aspettiamo in compagnia di Andrea Tarquini – Cantautore il folksinger con la chitarra acustica, e che chitarra! . . . racconta le storie della vita, quello che vuoi sentire e quello che no… Pensavate che con gli anni ’70 e i cantautori fosse finita la vostra giovinezza? Ora potete riprendervela!
Ascoltare ANDREA TARQUINI è come vedere un bel film, leggere un gran bel romanzo, gustare un buon bicchiere di rosso!

𝗔𝗡𝗗𝗥𝗘𝗔 𝗧𝗔𝗥𝗤𝗨𝗜𝗡𝗜 𝗘’ 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗔𝗗𝗨𝗟𝗧𝗜

ANDREA TARQUINI ha fatto una lunga strada, polverosa, piena di locali scalcinati e teatri di provincia, solo le lunghe strade portano lontano e raccontano una storia.
Dopo quasi vent’anni di attività musicali ANDREA TARQUINI pubblica il primo disco a giugno del 2013 e si intitola REDS! Canzoni di Stefano Rosso. Pochi mesi dopo l’uscita il disco, prodotto da Paolo Giovenchi, viene inserito nella cinquina finalista delle Targhe Tenco 2013 nella categoria dei migliori
dischi di interpreti.
Dopo tre anni, Andrea Tarquini pubblica DISCO ROTTO il suo secondo disco e primo lavoro discografico come autore delle musiche e del testo e collaborando con Francesco Bianconi, Anchise Bolchi che firma la produzione. Nel disco spicca la presenza di Fiore Rosso, la canzone che Andrea Tarquini ha dedicato a Beppino Englaro. Anche questo disco finisce nella cinquina finalista delle Targhe Tenco nella categoria delle migliori Opere Prime.
Nel luglio del 2017 Andrea Tarquini partecipa al Premio Bindi dove vince la “Targa Beppe Quirici per il miglior arrangiamento”. Tra il 2017 e il 2019 Andrea Tarquini collabora con il rapper JESTO insieme al quale pubblica Indiejesto firmando tutte le musiche del disco.
Dopo due anni di pandemia Andrea Tarquini pubblica In Fondo al ‘900 il suo terzo lavoro discografico prodotto da Fabrizio “Cit” Chiapello per MoovOn/Altafonte e la canzone che dà il titolo all’album, ancora una volta, si ritrova finalista alle Targhe Tenco 2022 nella categoria “miglior canzone singola”.
Una lunga strada quindi e come si dice… “Un grande avvenire alle spalle”.

👉 𝗜 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗜 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗜

Martedì e Mercoledì aperti su prenotazione. Dal Giovedì alla Domenica aperti a pranzo e a cena. Chiuso per turno il lunedì.

Per info, prenotazioni: +39 328 4688876

Consigliamo di arrivare a cena al massimo alle 20.00 per godervi il Menu degustazione e il concerto a seguire. Prezzo della serata €40,00 (bevande escluse, acqua inclusa).
Nel corso della cena, sarà possibile degustare 12 portate di mare caratterizzate da abbinamenti originali e da prodotti di prima scelta e a km zero….

Antonio Lombardi in concerto a O chi o a cà toa

Sabato 29 ottobre 2022, nuovo appuntamento con le serate di “Notte di Note” con degustazione al ristorante “O chi o a cà toa” di Fezzano (Via Paita 6, Porto Venere, SP, Menu degustazione a Km zero e concerto €40,00). Protagonista il cantautore spezzino Antonio Lombardi. Ama scrivere, non solo canzoni. Non una semplice serata musicale di chitarre e voce ma un racconto emotivo, un percorso di parole e musica, ricco di ricordi che hanno convissuto e attraversato il nostro andare. Canzoni di grandi autori rivisitate da Lombardi che rivivono e si mescolano alle sue composizioni dando luce a un percorso mediterraneo, solare, schietto e sincero. Le chitarre accompagnano la voce in modo intimo e coinvolgente, mescolando emozioni, ritmi, dialetti, con momenti delicati, semplici e soprattutto genuini, come i liguri arrampicati sul mare sanno fare.

Antonio Lombardi vive ad Ameglia, piccolo paese appendice e guardiano di terra di Liguria, affacciato sul fiume Magra, a segnare da sempre un confine, ma soprattutto un inizio. Lì si è formato ed ha attraversato fiumi di piccole parole e grandi storie musicali che hanno plasmato e condiviso il suo cammino, fino ad arrivare qui. Ognuno ha il proprio percorso, ma oggi quel che conta artisticamente è quello che realmente si è nel modo più semplice e puro del termine. Una chitarra, anzi due, un fuoco, una voce e un piccolo pubblico, grande allo stesso tempo, perché ha voglia di condividere nell’ascoltare.
Lombardi sarà accompagnato da Massimo Azzarini sensibile e poliedrico multistrumentista spezzino.

Il suo primo album dal titolo “Cinque Rose” (1996), edito dalla Danny Rose e distribuito dalla Sony Music, è il risultato di un lungo lavoro cominciato con “Anemia Mediterranea”, brano vincitore del “Premio Città di Recanati” nel 1993. Importante la collaborazione con il noto cantautore francese Francis Cabrel di cui ha scritto la versione italiana del brano “La Corrida”. La canzone è inserita nell’album “Estrella”, edito dalla CNI. La realizzazione dell’album “Seinàda de mae”, (ricordi e serenate di mare), con Armando Corsi, è un itinerario di brani e racconti di mare, una partenza immaginaria dal porto vecchio di Genova. L’album “L’uomo che ascolta le formiche” uscito per Sciopero Records (Yo Yo Mundi) e distribuito Venus nel 2008 è senza dubbio l’album della sua maturità artistica.

Ecco un momento della serata dell’altra sera:

Week-end all’insegna del Palio. Forza Fezzano!!!

Il Palio del Golfo della Spezia torna quest’anno con l’edizione numero 97, dopo la sospensione per Covid- 19 nel 2020 e una edizione decisamente in tono minore nel 2021 vista l’emergenza pandemica ancora in corso. Ora La Spezia e Golfo dei Poeti si preparano ad ospitare la manifestazione remiera più longeva del Mediterraneo, capace di richiamare nel capoluogo spezzino oltre 30 mila persone. Ad organizzarla il Comitato delle Borgate del Palio del Golfo e il Comune della Spezia, con il supporto dell’Autorità Portuale, la Marina Militare, la Fondazione Carispezia e con il patrocinio della Regione Liguria e dei Comuni di Lerici e Porto Venere.

“Il ritorno del Palio del Golfo è un altro, importantissimo segnale di ritorno alla normalità per la nostra terra – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – si tratta di un appuntamento storico che da quasi un secolo anima la città della Spezia, un evento sentitissimo dal profondo significato culturale che arricchisce ulteriormente lo straordinario calendario di eventi in programma questa estate in Liguria. Dopo due anni così complessi come quelli che abbiamo appena trascorso, ritorniamo a vivere un Palio del Golfo in grande stile, pronti ad accogliere tutti i turisti che accorreranno per assistere alla gara”.

“Sarà davvero un piacere poter rivedere il prossimo 7 agosto i remi in acqua per una manifestazione che ha il potere di coinvolgere e far partecipare un’intera città – commenta l’assessore allo sport Simona Ferro – l’anno scorso c’è voluta tutta la forza di volontà del Sindaco Peracchini e dell’assessore al Palio Maria Grazia Frijia per consentire che la gara avesse luogo perché il Palio delle Borgate è molto più di una semplice gara: è la sfida che da quasi 100 anni anima le acque di La Spezia dove prestigio ed onore sono solo alcune delle poste da aggiudicarsi. Regione Liguria è partener per questa manifestazione che comprende anche, per la prima volta, il Blue Festival che vedrà nel capoluogo levantino il mare protagonista dal 27 luglio all’8 agosto. Con molto piacere do il benvenuto all’edizione numero 97 del Palio del Golfo che con le sue tre gare differenti che lasceranno il pubblico delle 13 borgate cittadine in trepidante attesa sapranno regalarci momenti emozionanti oltre che un motivo in più per visitare La Spezia una città che riserva sempre più spazio allo sport in tutte le sue forme. Ci vediamo al Palio”.

“Il Palio del Golfo è una delle più importanti manifestazioni storiche d’Italia che tanti ci invidiano ed è anche la più longeva del Mediterraneo visto che è arrivata ben alla 97a edizione. Da programma saranno tre giorni intensissimi per La Spezia e per i suoi meravigliosi dintorni perché non solo ci sarà il Palio remiero ma anche tantissimi altri eventi collaterali che avranno tutti un punto in comune: l’acqua, elemento primario della nostra terra ligure. Faccio i complimenti agli organizzatori essendo certo che un evento di tal portata e così ben strutturato saprà richiamare un numero ancora maggiore delle già tantissime 30 mila presenze turistiche registrate negli anni scorsi”, afferma l’assessore regionale ai Grandi Eventi e Turismo Gianni Berrino.

“Passione, tradizione, identità: questo è il Palio Del Golfo la prima domenica d’agosto alla Spezia. Il Palio è la gara remiera più antica d’Italia, e fra il 27 luglio e il 6 agosto confermiamo i suoi più antichi punti saldi, con la sfilata, la notte bianca, i fuochi, ma aggiungiamo anche il Blue Festival con musica ed eventi sempre nel solco della tradizione del Palio e del legame con il mare. Il Palio è l’evento clou dell’estate spezzina, e il ringraziamento va a ogni donna e uomo delle borgate che tutto l’anno lavorano sacrificando tutto e portano avanti la nostra più grande tradizione”, precisa il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.

“Il Palio del Golfo è la manifestazione che più ci rappresenta e ci rende orgogliosi – dichiara il vicesindaco e assessore al Palio della Spezia Maria Grazia Frijia – Farne un’opportunità per valorizzare la nostra città e il Golfo come destinazione turistica di pregio è un compito che ci siamo prefissati. Per questo abbiamo voluto costruire intorno al Palio BLUE FESTIVAL, un contenitore culturale, scientifico e di intrattenimento, capace di soddisfare tutti i target in modo inclusivo. Ci prepariamo ai 100 anni del Palio per farne un grande evento della rilevanza nazionale che merita”.

“Oggi torniamo a presentare il Palio del Golfo e la sua importante manifestazione Blue FEstival in Regione per sancire il legame tra la nostra manifestazione e le Istituzioni- spiega Massimo Gianello, presidente Comitato delle Borgate del Palio del Golfo – Permettermi di ricordare da questa prestigiosa sede tutte le centinaia di persone che con il loro lavoro volontario rendono possibile il Palio del Golfo con il loro entusiasmino e con orgoglio. A loro va tutto il nostro sostegno e ringraziamento”.

“BLUE festival, contenitore scientifico e culturale voluto dal Comitato delle Borgate e dal Comune della Spezia, ci permetterà di vivere 11 giorni di eventi ed esperienze dedicate all’acqua, in tutte le sue accezioni. Dedichiamo ai bambini un ricco calendario di attività e incontreremo i protagonisti dalla ricerca e della divulgazione scientifica”, conclude il direttore di BLUE Festival Roberto Besana.

Venerdì 5 agosto le Borgate invaderanno il centro città con la tradizionale sfilata, dalle ore 21. Si partirà da Piazza Brin per proseguire lungo Corso Cavour, Via Chiodo, Piazza Verdi, Via Veneto e terminare in Piazza Europa. Bande musicali, scuole di ballo e soprattutto il festante popolo del Palio saranno protagonisti della serata svolta in collaborazione con la Fondazione Carispezia. La Sfilata termina con la cerimonia di riconsegna palii.

Sabato 6 agosto c’è la “Pesa delle Barche” poiché ogni imbarcazione deve rispettare un preciso regolamento di stazza. Quest’anno le operazioni di pesatura e punzonatura vengono svolte in collaborazione con Promostudi – La Spezia e L’Università di Genova. A seguire tutte le Borgate e la cittadinanza si riuniscono per la tradizionale cena delle borgatei cui tavoli attraversano gran parte del centro storico della Spezia.

La Notte Blue vedrà protagonisti le street band e la auto del Circolo Auto e Moto Storiche della Spezia – 13 vetture, una per ogni Borgata – impegnate nel Concorso eleganza Auto storiche dal 1925 al 1965. Al termine della cena le strade del centro storico diventa una pista dove sarà possibile effettuare dei giri liberi sul un percorso dedicato soprattutto ai bambini.

Le gare di domenica 7 agosto tengono con il fiato sospeso migliaia di spettatori che invadono il fronte mare della città. La giornata si svolge con il seguente programma:
Specchio acqueo antistante passeggiata Morin
ore 17,00 Palio – Gara femminile
ore 18,00 Palio – Gara juniores
ore 18,30 Lancio paracadutisti del Gruppo subacquei e incursori “Teseo Tesei”
ore 19,00 Palio – Defilamento delle imbarcazioni
ore 19,15 Palio – Commemorazione dei caduti in mare
ore 19,25 Palio – Solenne apertura della disfida remiera tra le Borgate
ore 19,30 97° Palio del Golfo
ore 22,30 Spettacolo pirotecnico

La gara senior, il 97° Palio, si svolge alle 19.30 in diretta TV all’interno dell’edizione serale telegiornale Tg3 Regione. Duemila metri per soffrire, tre giri di boa, un grido all’unisono di gioia. La giornata del Palio si concluderà con l’emozionante spettacolo pirotecnico che ogni anno attira in città migliaia e migliaia di spettatori. 35-40 minuti di giochi pirotecnici sparati dal mare, studiati per essere godibile da tutta la città e dalle colline che la circondano.

Lunedì 8 agosto si svolgerà la premiazione in Piazza Europa.
ore 21,00 Premiazioni 97° Palio del Golfo e Sfilata 2022 Piazza Europa
ore 22,30 Spettacolo musicale di chiusura “Concerto Diecimila sorrisi per la vita” con i Napulitan Song, in collaborazione con AIDO La Spezia in Piazza Europa

Nell’ambito del 97° Palio del Golfo, dal 27 luglio, sarà organizzata la prima edizione di BLUE FESTIVAL: undici giorni di approfondimenti sull’elemento acqua, per conoscere, condividere, scoprire e proteggere l’origine della nostra vita.

Il festival di rilievo nazionale sarà l’occasione per far scoprire a un vasto pubblico la parte blu del nostro pianeta, raccontando esperienze uniche, ricerche scientifiche, storie di esplorazioni e incontrando scrittori, giornalisti, sportivi e professionisti del mare. Sono previsti laboratori esperienziali, escursioni, attività sportive, rappresentazioni musicali ed appuntamenti per affascinare i partecipanti con la spettacolarità tipica degli ambienti acquatici e dei suoi abitanti, tutto con un approccio scientifico ed educativo di alto livello. I tanti appuntamenti ed attività previste hanno, infatti, un forte valore culturale, ambientale e di sensibilizzazione alle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’ambiente.

BLUE FESTIVAL si articola su grandi aree contrassegnate da altrettanti colori:

CONVEGNI: Conoscere, scoprire ed imparare con gli approfondimenti di Blue Festival i grandi temi legati all’acqua raccontati dai protagonisti. La scienza dell’acqua e il suo fascino alla portata di tutti.
EXPERIENCE: Viaggi, immersione, esplorazioni sopra e sotto il mare; questa è la sezione di Blue Festival dedicata alle esperienze da fare in prima persona per immergersi nella Natura, il mondo dell’acqua.
SPETTACOLI: Quando l’arte racconta le sfide ambientali la creatività diventa protagonista a Blue Festival; letteratura, musica e tanto cinema con Ocean Film Festival e Cinemambiente. L’arte racconta l’acqua!
BLUE FESTIVAL KIDS: Laboratori, sport e immaginario a misura dei più piccoli; il cosmo dell’acqua da scoprire e vivere in compagnia con gli amici. Le attività si prenotano tramite eurekalaspezia@libero.it oppure martedì e giovedì dalle 17.30 alle 19.00 presso il chiosco del Palio del Golfo (davanti alla Capitaneria)

MOSTRE Arte e fotografia per uno sguardo oltre a Blue Festival e subito in scena il mare sotto, i cantori, i luoghi del Golfo, le sue storie, il popolo del Palio.

GLI EVENTI SPECIALI
– Dieci Donne per il “DECENNINO DEL MARE
– La formazione in collaborazione l’Ordine Nazionale dei Giornalisti
– La veleggiata non competitiva aperta a tutti gli equipaggi che termina con una spaghettata collettiva a base dei rinomati “muscoli” della Spezia

I numeri di BLUE FESTIVAL

50 personaggi tra gli ospiti: scienziati, giornalisti, scrittori, esploratori, sportivi, artisti, appassionati di ambiente e natura. Rappresentati di istituzioni, Parchi e AMP, imprese. E tanti altri
40 e più incontri, laboratori, dibattiti, presentazioni di libri, attività esperienziali, interviste subacquee, escursioni e spettacoli
30 laboratori, attività outdoor, incontri ed esplorazioni. Per giocare, divertirsi, imparare, capire il reale valore dell’acqua

BLUE FESTIVAL è una manifestazione all’insegna della massima inclusione possibile.
Numerose le attività per affascinare il pubblico: dalle interviste subacquee in diretta dal fondo del mare, in collegamento su maxi schermo, alle dimostrazioni con i cani da salvataggio, alle prove antincendio dei rimorchiatori, alla visita alle imbarcazioni.
In un Golfo, perla del Mediterraneo, non possono mancare le proposte di escursioni guidate, come quelle all’Isola del Tino – demanio della Marina Militare, solitamente non accessibile al pubblico – e a luoghi speciali come la Sala delle Polene al Museo Navale presso l’Arsenale della Marina Militare, alla Villa Romana al Varignano, a Portus Lunae e agli angoli più suggestivi spezzini e lericini.
Tantissimi gli incontri che mettono al centro ricerca scientifica, esplorazioni, tecnologie, habitat marini senza dimenticare la storia, la navigazione, i commerci, la sicurezza in mare, l’orientamento, fino all’acqua su Marte. Sono solo alcuni degli elementi che ci aiutano a scoprire e conoscere meglio il mondo sopra e sotto la superficie dell’acqua.

BLUE FESTIVAL è organizzato dal Comitato della Borgate del Palio del Golfo e dal Comune della Spezia ha la collaborazione tecnico-scientifica di Il Pianeta Azzurro dell’Istituto per l’Ambiente l’Educazione Scholé Futuro. Ideato e curato da Roberto Besana.

Fonte Citta della Spezia

Domenica 26 giugno, la sesta prepalio: organizza la borgata del Fezzano

Si svolgerà domenica 26 giugno la sesta prepalio della stagione, organizzata dal Fezzano. La gara si svolgerà sotto l’egida del Comitato delle Borgate e della Lega Canottaggio Uisp dei presidenti, rispettivamente, Massimo Gianello e Andrea Tarabella.
Alle 17 è fissata la partenza degli equipaggi femminili e i presenti sono otto, record stagionale: Lerici, Tellaro, Canaletto, Muggiano, La Spezia Centro, Fossamastra, Fezzano e San Terenzo.
A partecipare alla gara junior, in programma alle 18.00, ci sono invece dieci imbarcazioni: Le Grazie, Canaletto, Muggiano, La Spezia Centro, Fossamastra, Marola, Fezzano, Cadimare, Porto Venere e Canaletto. Dodici gli armi che si daranno battaglia nella categoria senior: presenti tutti a eccezione della Venere Azzurra. L’ultima gara avrà inizio alle 19.00
Al termine delle gare sono previste le premiazioni. Ai primi tre equipaggi per ogni categoria verranno consegnate le cinque medaglie e la coppa artistica. Sarà inoltre premiata, con la combinata dedicata al dottor a Piero Del Soldato, la borgata che avrà raggiunto i migliori risultati nelle tre categorie.