Sabato 3 dicembre 2022, nuovo appuntamento con le serate di “Notte di Note” con degustazione al ristorante “O chi o a cà toa” di Fezzano (Via Paita 6, Porto Venere, SP, Menu degustazione a Km zero e concerto €40,00). Protagonisti i Mandillä (in formazione ridotta), progetto nato nel 2008 con l’idea di rileggere l’opera di Fabrizio de Andrè reinterpretando, esclusivamente in dialetto genovese, alcuni dei più famosi brani del grande cantautore e realizzando così un lavoro musicale unico in Italia. A 10 anni di distanza dalla loro nascita e dopo anni di “rodaggio” sul repertorio di Fabrizio De André, il 27 Maggio 2018 i Mandilla pubblicano il loro primo album di pezzi inediti. Un cammino iniziato nel 2015 con Grigue, la prima canzone del repertorio originale presentata al Festival della Canzone Dialettale di Albenga.
𝗜 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗜 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗜
Martedì e Mercoledì aperti su prenotazione. Dal Giovedì alla Domenica aperti a pranzo e a cena. Chiuso per turno il lunedì.
•
Per info, prenotazioni: +39 328 4688876
•
Consigliamo di arrivare a cena al massimo alle 20.00 per godervi il Menu degustazione e il concerto a seguire. Prezzo della serata €40,00 (bevande escluse, acqua inclusa). Nel corso della cena, sarà possibile degustare 12 portate di mare caratterizzate da abbinamenti originali e da prodotti di prima scelta e a km zero….
Pronti per un nuovo appuntamento di 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘁𝗲 𝗮 𝗢 𝗰𝗵𝗶 𝗼 𝗮 𝗰𝗮̀ 𝘁𝗼𝗮? Venerdì 18 novembre vi aspettiamo in compagnia di Andrea Tarquini – Cantautore il folksinger con la chitarra acustica, e che chitarra! . . . racconta le storie della vita, quello che vuoi sentire e quello che no… Pensavate che con gli anni ’70 e i cantautori fosse finita la vostra giovinezza? Ora potete riprendervela! Ascoltare ANDREA TARQUINI è come vedere un bel film, leggere un gran bel romanzo, gustare un buon bicchiere di rosso!
𝗔𝗡𝗗𝗥𝗘𝗔 𝗧𝗔𝗥𝗤𝗨𝗜𝗡𝗜 𝗘’ 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗔𝗗𝗨𝗟𝗧𝗜
ANDREA TARQUINI ha fatto una lunga strada, polverosa, piena di locali scalcinati e teatri di provincia, solo le lunghe strade portano lontano e raccontano una storia. Dopo quasi vent’anni di attività musicali ANDREA TARQUINI pubblica il primo disco a giugno del 2013 e si intitola REDS! Canzoni di Stefano Rosso. Pochi mesi dopo l’uscita il disco, prodotto da Paolo Giovenchi, viene inserito nella cinquina finalista delle Targhe Tenco 2013 nella categoria dei migliori dischi di interpreti. Dopo tre anni, Andrea Tarquini pubblica DISCO ROTTO il suo secondo disco e primo lavoro discografico come autore delle musiche e del testo e collaborando con Francesco Bianconi, Anchise Bolchi che firma la produzione. Nel disco spicca la presenza di Fiore Rosso, la canzone che Andrea Tarquini ha dedicato a Beppino Englaro. Anche questo disco finisce nella cinquina finalista delle Targhe Tenco nella categoria delle migliori Opere Prime. Nel luglio del 2017 Andrea Tarquini partecipa al Premio Bindi dove vince la “Targa Beppe Quirici per il miglior arrangiamento”. Tra il 2017 e il 2019 Andrea Tarquini collabora con il rapper JESTO insieme al quale pubblica Indiejesto firmando tutte le musiche del disco. Dopo due anni di pandemia Andrea Tarquini pubblica In Fondo al ‘900 il suo terzo lavoro discografico prodotto da Fabrizio “Cit” Chiapello per MoovOn/Altafonte e la canzone che dà il titolo all’album, ancora una volta, si ritrova finalista alle Targhe Tenco 2022 nella categoria “miglior canzone singola”. Una lunga strada quindi e come si dice… “Un grande avvenire alle spalle”.
𝗜 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗜 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗜
Martedì e Mercoledì aperti su prenotazione. Dal Giovedì alla Domenica aperti a pranzo e a cena. Chiuso per turno il lunedì.
•
Per info, prenotazioni: +39 328 4688876
•
Consigliamo di arrivare a cena al massimo alle 20.00 per godervi il Menu degustazione e il concerto a seguire. Prezzo della serata €40,00 (bevande escluse, acqua inclusa). Nel corso della cena, sarà possibile degustare 12 portate di mare caratterizzate da abbinamenti originali e da prodotti di prima scelta e a km zero….
Sabato 29 ottobre 2022, nuovo appuntamento con le serate di “Notte di Note” con degustazione al ristorante “O chi o a cà toa” di Fezzano (Via Paita 6, Porto Venere, SP, Menu degustazione a Km zero e concerto €40,00). Protagonista il cantautore spezzino Antonio Lombardi. Ama scrivere, non solo canzoni. Non una semplice serata musicale di chitarre e voce ma un racconto emotivo, un percorso di parole e musica, ricco di ricordi che hanno convissuto e attraversato il nostro andare. Canzoni di grandi autori rivisitate da Lombardi che rivivono e si mescolano alle sue composizioni dando luce a un percorso mediterraneo, solare, schietto e sincero. Le chitarre accompagnano la voce in modo intimo e coinvolgente, mescolando emozioni, ritmi, dialetti, con momenti delicati, semplici e soprattutto genuini, come i liguri arrampicati sul mare sanno fare.
Antonio Lombardi vive ad Ameglia, piccolo paese appendice e guardiano di terra di Liguria, affacciato sul fiume Magra, a segnare da sempre un confine, ma soprattutto un inizio. Lì si è formato ed ha attraversato fiumi di piccole parole e grandi storie musicali che hanno plasmato e condiviso il suo cammino, fino ad arrivare qui. Ognuno ha il proprio percorso, ma oggi quel che conta artisticamente è quello che realmente si è nel modo più semplice e puro del termine. Una chitarra, anzi due, un fuoco, una voce e un piccolo pubblico, grande allo stesso tempo, perché ha voglia di condividere nell’ascoltare. Lombardi sarà accompagnato da Massimo Azzarini sensibile e poliedrico multistrumentista spezzino.
Il suo primo album dal titolo “Cinque Rose” (1996), edito dalla Danny Rose e distribuito dalla Sony Music, è il risultato di un lungo lavoro cominciato con “Anemia Mediterranea”, brano vincitore del “Premio Città di Recanati” nel 1993. Importante la collaborazione con il noto cantautore francese Francis Cabrel di cui ha scritto la versione italiana del brano “La Corrida”. La canzone è inserita nell’album “Estrella”, edito dalla CNI. La realizzazione dell’album “Seinàda de mae”, (ricordi e serenate di mare), con Armando Corsi, è un itinerario di brani e racconti di mare, una partenza immaginaria dal porto vecchio di Genova. L’album “L’uomo che ascolta le formiche” uscito per Sciopero Records (Yo Yo Mundi) e distribuito Venus nel 2008 è senza dubbio l’album della sua maturità artistica.
Venerdì 3 giugno da “O chi o a cà toa” tornano le canzoni più amate di sempre, la musica di Fabrizio De André con la formazione ridotta della “Faber Band”, il duo acustico formato da Stefano Montagnini e Andrea Barsali.
La serata prevede menu degustazione a base di pesce e a seguire musica d’autore. Nel corso della cena, sarà possibile degustare 12 portate di mare caratterizzate da abbinamenti originali e da prodotti di prima scelta e a km zero. Prelibatezze e fantasie anche per la cucina vegetariana (Menu degustazione + concerto di musica dal vivo €40 bevande escluse).
Il progetto “Faber Band” nasce nel 2002 per iniziativa del musicista toscano Stefano Montagnani che, spinto dalla passione per le canzoni e la poesia di Fabrizio De André, decide di rendergli un sentito omaggio attraverso un tributo musicale. L’immediata approvazione del pubblico e le crescenti richieste di spettacolo portano il gruppo ad ampliare il repertorio e l’organico della band.
Alle autentiche pietre miliari della produzione di Fabrizio De André, grandi classici presenti nell’immaginario collettivo come Il pescatore, La guerra di Piero, Bocca di rosa, Don Raffaè e altri, si affiancano composizioni rimaste forse più in ombra, ma di rara bellezza e di sicura importanza per comprendere a pieno la poetica dell’autore. L’intento dello spettacolo è infatti quello di abbracciare interamente la produzione del cantautore genovese, eseguendo canzoni scelte lungo un arco cronologico che spazia dalle origini fino agli ultimi album, attraversando quindi quarant’anni di canzoni, di storia, di vita.
Ogni brano viene riproposto all’insegna di un profondo rispetto per gli arrangiamenti originali: pur con l’aggiunta di accorgimenti personali il gruppo attinge con cura alle versioni documentate dai dischi, soprattutto quelli dal vivo, lasciandone inalterate le scelte stilistiche e sonore.
Negli anni successivi la Faber Band porta il proprio spettacolo in giro per le regioni di tutta Italia. Sia in numerosi teatri della Toscana e dell’Emilia-Romagna; sia in festival estivi lungo tutta la penisola, dalla Val d’Aosta al Veneto, dalla Liguria alla Sardegna dall’Emilia-Romagna alla Calabria.
La Faber Band ha ricevuto i complimenti da Dori Ghezzi e da un entusiasta Piero Milesi, arrangiatore e produttore dell’ultimo De André.
Il Circolo enogastronomico “O Chi o a Cà Toa” si trova a due passi dal mare, nello splendido Golfo dei Poeti, a Fezzano, nel comune di Portovenere. La cucina è contraddistinta dalla fantasia e dall’estetica dei piatti dove è il mare a farla da padrone. Le ricette proposte rivisitano alimenti legati al territorio ed alla tradizione marina e contadina di questa parte di Liguria esaltandone profumi e sapori. Il posto ideale per essere sorpresi e conquistati dalla varietà delle atmosfere, dei profumi e dai gusti della Liguria come non te la aspetti!
Un luogo ideale di ritrovo e di scambio culturale dove si ha il tempo per i rapporti umani e la possibilità di ascoltare una programmazione musicale del tutto originale. Un “Luogo di Resistenza Artistica” dove rispetto per le idee e libertà di espressione artistica sono il dogma.
Nel fine settimana ritorna il ricco calendario di appuntamenti per gli amanti della musica e canzone d’autore.
****************************************
O chi o a cà toa Via Paita 6, Fezzano di Portovenere (SP) info e prenotazioni anche via sms: 3284688876
Menù degustazione a sorpresa con pietanze di mare. Un percorso gastronomico di tradizione e innovazione legato al territorio a Km zero. Indispensabile prenotazione (possibilità di personalizzare il Menù in base ad allergie e intolleranze) 12 DEGUSTAZIONI di Mare (su richiesta solo Terra o Vegetariano) Dolcetto & Caffè Costo Menu Degustazione + Concerto €40 Bevande Escluse (Vini, bevande e amari alla carta)
Sabato 21 maggio, ritorna la grande musica da “O chi o a cà toa” protagonisti della serata di Incontri d’Autore, il chitarrista Armando Corsi e il medico-pianista Marco Spiccio. La serata prevede menu degustazione a base di pesce e a seguire musica d’autore. Nel corso della cena, sarà possibile degustare 12 portate di mare caratterizzate da abbinamenti originali e da prodotti di prima scelta e a km zero. Prelibatezze e fantasie anche per la cucina vegetariana.
Quarant’anni e più di musica, quelli di Armando Corsi, che iniziano nelle vecchie osterie di Genova, passano attraverso l’America Latina con le grandi compagnie da crociera e giungono a collaborazioni straordinarie (Paco De Lucia, Eric Marienthal, Anna Oxa, Ivano Fossati, per citarne alcune). Nel 1995 nasce il suo primo progetto da solista, “ITINERARI”, un percorso musicale di ampio respiro fra i suoni e le culture del mondo, dove Corsi si esprime come compositore, arrangiatore, produttore e naturalmente musicista. Il 2002 è l’anno di “DUENDE” in collaborazione con Beppe Quirici ed Elio Rivagli. Pubblica nel 2006 “BUENA SUERTE”, album dal marcato sapore “latino”, che si avvale di ospiti quali Bruno Lauzi, Mario Arcari, Fabio Vernizzi, Marco Fadda. Nel 2008 esce “LA VIA DELL’AMORE”, un “Live” emozionante e travolgente al fianco del grande e indimenticabile musicista e compositore Beppe Quirici. Il 2010 è la volta di “ALMA”, una rivisitazione in chiave personale e originale del Fado, prodotta da Raffaele Abbate.
Marco Spiccio, diplomato alla Scuola Germanica e Laureato in Medicina, potrebbe essere definito un “musi-oncologo”, visto che è medico specializzato in oncologia. Una figura di tutto rilievo nella canzone d’autore italiana: animo assolutamente passionale, vive innamorato di tutto ciò che lo emoziona ed incuriosisce, appoggiando sul suo inseparabile pianoforte la delicata trama del percorso da compiere nel sentiero delle sensazioni. La collaborazione più prolifica è quella con Max Manfredi, con cui partecipa al Club Tenco nel 1985, al Premio Città di Recanati nel 1993 e che accompagna i quasi la totalità dei concerti da più di vent’anni.
La sua particolare verve musicale e l’innato rispetto per l’umanità sensibile lo porta a collaborare con numerosi artisti come Giampiero Alloisio (Assemblea Musicale Teatrale), Armando Corsi (grande chitarrista e storico compagno di Ivano Fossati), e poi Franco Califano, Giorgio Conte, Tullio De Piscopo, Duilio Del Prete, Enzo Gragnaniello, Alessandro Haber, Mauro Pagani, Tosca, Edoardo Vianello e molti altri ancora.
Il Circolo enogastronomico “O Chi o a Cà Toa” si trova a due passi dal mare, nello splendido Golfo dei Poeti, a Fezzano, nel comune di Portovenere. La cucina è contraddistinta dalla fantasia e dall’estetica dei piatti dove è il mare a farla da padrone. Le ricette proposte rivisitano alimenti legati al territorio ed alla tradizione marina e contadina di questa parte di Liguria esaltandone profumi e sapori. Il posto ideale per essere sorpresi e conquistati dalla varietà delle atmosfere, dei profumi e dai gusti della Liguria come non te la aspetti!
Un luogo ideale di ritrovo e di scambio culturale dove si ha il tempo per i rapporti umani e la possibilità di ascoltare una programmazione musicale del tutto originale. Un “Luogo di Resistenza Artistica” dove rispetto per le idee e libertà di espressione artistica sono il dogma.
Nel fine settimana ritorna il ricco calendario di appuntamenti per gli amanti della musica e canzone d’autore.
****************************************
O chi o a cà toa
Via Paita 6, Fezzano di Portovenere (SP)
info e prenotazioni anche via sms: 3284688876
Menù degustazione a sorpresa con pietanze di mare. Un percorso gastronomico di tradizione e innovazione legato al territorio a Km zero.
Indispensabile prenotazione (possibilità di personalizzare il Menù in base ad allergie e intolleranze)
12 DEGUSTAZIONI di Mare (su richiesta solo Terra o Vegetariano)
Dolcetto & Caffè
Costo €40 Bevande Escluse (Vini, bevande e amari alla carta)
Era il 2017 quando con Armando Corsi ad O chi o a cà toa si è esibito Awana Gana