Antonio Lombardi in concerto a O chi o a cà toa

Sabato 29 ottobre 2022, nuovo appuntamento con le serate di “Notte di Note” con degustazione al ristorante “O chi o a cà toa” di Fezzano (Via Paita 6, Porto Venere, SP, Menu degustazione a Km zero e concerto €40,00). Protagonista il cantautore spezzino Antonio Lombardi. Ama scrivere, non solo canzoni. Non una semplice serata musicale di chitarre e voce ma un racconto emotivo, un percorso di parole e musica, ricco di ricordi che hanno convissuto e attraversato il nostro andare. Canzoni di grandi autori rivisitate da Lombardi che rivivono e si mescolano alle sue composizioni dando luce a un percorso mediterraneo, solare, schietto e sincero. Le chitarre accompagnano la voce in modo intimo e coinvolgente, mescolando emozioni, ritmi, dialetti, con momenti delicati, semplici e soprattutto genuini, come i liguri arrampicati sul mare sanno fare.

Antonio Lombardi vive ad Ameglia, piccolo paese appendice e guardiano di terra di Liguria, affacciato sul fiume Magra, a segnare da sempre un confine, ma soprattutto un inizio. Lì si è formato ed ha attraversato fiumi di piccole parole e grandi storie musicali che hanno plasmato e condiviso il suo cammino, fino ad arrivare qui. Ognuno ha il proprio percorso, ma oggi quel che conta artisticamente è quello che realmente si è nel modo più semplice e puro del termine. Una chitarra, anzi due, un fuoco, una voce e un piccolo pubblico, grande allo stesso tempo, perché ha voglia di condividere nell’ascoltare.
Lombardi sarà accompagnato da Massimo Azzarini sensibile e poliedrico multistrumentista spezzino.

Il suo primo album dal titolo “Cinque Rose” (1996), edito dalla Danny Rose e distribuito dalla Sony Music, è il risultato di un lungo lavoro cominciato con “Anemia Mediterranea”, brano vincitore del “Premio Città di Recanati” nel 1993. Importante la collaborazione con il noto cantautore francese Francis Cabrel di cui ha scritto la versione italiana del brano “La Corrida”. La canzone è inserita nell’album “Estrella”, edito dalla CNI. La realizzazione dell’album “Seinàda de mae”, (ricordi e serenate di mare), con Armando Corsi, è un itinerario di brani e racconti di mare, una partenza immaginaria dal porto vecchio di Genova. L’album “L’uomo che ascolta le formiche” uscito per Sciopero Records (Yo Yo Mundi) e distribuito Venus nel 2008 è senza dubbio l’album della sua maturità artistica.

Ecco un momento della serata dell’altra sera:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...