Sabato 21 maggio – ore 20.00
Menu degustazione + concerto €40,00
Sabato 21 maggio, ritorna la grande musica da “O chi o a cà toa” protagonisti della serata di Incontri d’Autore, il chitarrista Armando Corsi e il medico-pianista Marco Spiccio. La serata prevede menu degustazione a base di pesce e a seguire musica d’autore. Nel corso della cena, sarà possibile degustare 12 portate di mare caratterizzate da abbinamenti originali e da prodotti di prima scelta e a km zero. Prelibatezze e fantasie anche per la cucina vegetariana.
Quarant’anni e più di musica, quelli di Armando Corsi, che iniziano nelle vecchie osterie di Genova, passano attraverso l’America Latina con le grandi compagnie da crociera e giungono a collaborazioni straordinarie (Paco De Lucia, Eric Marienthal, Anna Oxa, Ivano Fossati, per citarne alcune). Nel 1995 nasce il suo primo progetto da solista, “ITINERARI”, un percorso musicale di ampio respiro fra i suoni e le culture del mondo, dove Corsi si esprime come compositore, arrangiatore, produttore e naturalmente musicista. Il 2002 è l’anno di “DUENDE” in collaborazione con Beppe Quirici ed Elio Rivagli. Pubblica nel 2006 “BUENA SUERTE”, album dal marcato sapore “latino”, che si avvale di ospiti quali Bruno Lauzi, Mario Arcari, Fabio Vernizzi, Marco Fadda. Nel 2008 esce “LA VIA DELL’AMORE”, un “Live” emozionante e travolgente al fianco del grande e indimenticabile musicista e compositore Beppe Quirici. Il 2010 è la volta di “ALMA”, una rivisitazione in chiave personale e originale del Fado, prodotta da Raffaele Abbate.
Marco Spiccio, diplomato alla Scuola Germanica e Laureato in Medicina, potrebbe essere definito un “musi-oncologo”, visto che è medico specializzato in oncologia. Una figura di tutto rilievo nella canzone d’autore italiana: animo assolutamente passionale, vive innamorato di tutto ciò che lo emoziona ed incuriosisce, appoggiando sul suo inseparabile pianoforte la delicata trama del percorso da compiere nel sentiero delle sensazioni. La collaborazione più prolifica è quella con Max Manfredi, con cui partecipa al Club Tenco nel 1985, al Premio Città di Recanati nel 1993 e che accompagna i quasi la totalità dei concerti da più di vent’anni.
La sua particolare verve musicale e l’innato rispetto per l’umanità sensibile lo porta a collaborare con numerosi artisti come Giampiero Alloisio (Assemblea Musicale Teatrale), Armando Corsi (grande chitarrista e storico compagno di Ivano Fossati), e poi Franco Califano, Giorgio Conte, Tullio De Piscopo, Duilio Del Prete, Enzo Gragnaniello, Alessandro Haber, Mauro Pagani, Tosca, Edoardo Vianello e molti altri ancora.
Il Circolo enogastronomico “O Chi o a Cà Toa” si trova a due passi dal mare, nello splendido Golfo dei Poeti, a Fezzano, nel comune di Portovenere. La cucina è contraddistinta dalla fantasia e dall’estetica dei piatti dove è il mare a farla da padrone. Le ricette proposte rivisitano alimenti legati al territorio ed alla tradizione marina e contadina di questa parte di Liguria esaltandone profumi e sapori. Il posto ideale per essere sorpresi e conquistati dalla varietà delle atmosfere, dei profumi e dai gusti della Liguria come non te la aspetti!
Un luogo ideale di ritrovo e di scambio culturale dove si ha il tempo per i rapporti umani e la possibilità di ascoltare una programmazione musicale del tutto originale. Un “Luogo di Resistenza Artistica” dove rispetto per le idee e libertà di espressione artistica sono il dogma.
Nel fine settimana ritorna il ricco calendario di appuntamenti per gli amanti della musica e canzone d’autore.
****************************************
O chi o a cà toa
Via Paita 6, Fezzano di Portovenere (SP)
info e prenotazioni anche via sms: 3284688876
Menù degustazione a sorpresa con pietanze di mare. Un percorso gastronomico di tradizione e innovazione legato al territorio a Km zero.
Indispensabile prenotazione (possibilità di personalizzare il Menù in base ad allergie e intolleranze)
12 DEGUSTAZIONI di Mare (su richiesta solo Terra o Vegetariano)
Dolcetto & Caffè
Costo €40 Bevande Escluse (Vini, bevande e amari alla carta)


